ALIMENTAZIONE È SALUTE

La vita è una questione di scelte

No, non avete letto male e non ci sono errori di grammatica. Quella non è una ‘e’ congiunzione ma proprio una ‘è’, voce del verbo essere. È infatti ormai dimostrato che un’alimentazione varia ed equilibrata rappresenta, insieme ad una adeguata attività fisica ed al controllo di altri fattori di rischio, quali fumo e alcol, il fondamento di una vita in salute.

Ogni giorno, quando mangiamo, il nostro organismo ha la necessità di assumere alimenti adeguati al proprio metabolismo per soddisfare le funzioni vitali quotidiane. La proporzione dei tipi di alimenti e la qualità dei cibi che mangiamo sono alla base di uno sviluppo umano completo, sia fisico che mentale. Viceversa, un’alimentazione squilibrata o scorretta, così come l’assunzione di cibi di scarsa qualità, non conservati correttamente o contaminati, possono costituire fattori di rischio per l’insorgenza di numerose condizioni patologiche.

Negli ultimi anni, l’incidenza di diverse patologie, compresi vari tipi di cancro, è aumentata proprio a causa del cambiamento delle abitudini alimentari e dello stile di vita rispetto al passato. Le cause sono principalmente: il consumo smodato di carne ed insaccati, latte e derivati, prodotti industriali, zucchero e farine raffinate; l’introduzione di calorie in eccesso; l’aumento di fumo e alcol; la diminuzione dell’attività fisica.

Tutto questo porta all’incremento dell’insorgenza delle cosiddette ‘malattie da civiltà’, ovvero obesità, diabete, ipertensione, malattie cardiovascolari, osteoporosi e tumori. Secondo la Lega Italiana per la Lotta ai Tumori, il 30% delle neoplasie sono causate da un errato comportamento alimentare. Addirittura, fino a 1/3 delle malattie cardiovascolari e dei tumori potrebbero essere evitati grazie ad una alimentazione equilibrata e sana (Organizzazione Mondiale della Sanità).

Mangiando in maniera sbagliata, si accorcia la vita (senza neanche accorgersene).

Ma non è il momento di disperare, bastano infatti piccoli accorgimenti nella dieta e un cambiamento nello stile di vita per aumentare e migliorare le nostre aspettative di vita.

Nel sentire parlare di dieta, solitamente, la gente storce il naso. So che lo stai facendo anche tu che stai leggendo; questo perché quando leggi la parola ‘dieta’ immagini una vita di privazioni, senso di fame, impossibilità di uscire con gli amici, senso di inadeguatezza. Si prova quasi vergogna a dire che si sta seguendo una dieta perché si viene spesso derisi da amici e parenti.

In realtà, la parola ‘dieta’ viene dal greco δίαιτα, dìaita, e significa ‘modo di vivere’. Obiettivo della dieta, ovvero del cambiamento del nostro modo di vivere, non è solo perdere peso ma acquisire un buono stato di salute, abbandonando le cattive abitudini per acquisirne di nuove, più salutari e corrette, non soltanto per noi stessi ma anche per l’ambiente in cui viviamo. Si mira a raggiungere il riequilibrio del proprio organismo.

Non si parla quindi del privarsi di qualcosa, quanto di cominciare a predisporre il proprio corpo e la propria mente al seguire uno stile di vita sano; al conoscere e seguire la stagionalità e la sostenibilità degli alimenti che scegliamo di mangiare ogni giorno; all’utilizzare le giuste proporzioni di questi alimenti, senza eccedere né limitarci; a praticare attività sportive o ricreative che migliorino non soltanto il nostro umore ma anche il rapporto che abbiamo con le altre persone.

Ognuno di noi deve essere consapevole che le scelte alimentari giornaliere influenzano il nostro stato di benessere e salute. Si, perché ogni giorno noi scegliamo cosa mangiare e cosa evitare. Quando si decide di mangiare un alimento, se ne scarta un altro. Ad esempio, se decidiamo di mangiare pesce, non mangeremo allo stesso tempo la carne. Ogni alimento che introduciamo nel nostro organismo ha un costo/opportunità che dipende dalle sostanze nutritive contenute in quel pasto ma soprattutto dalle sostanze dannose che abbiamo evitato preferendolo ad uno meno sano.

Non esistono cibi vietati come neanche cibi straordinari, anche se ovviamente alcuni alimenti sono considerati più salutari (come la frutta, la verdura, i farinacei integrali, il pesce) e altri meno (come i cibi zuccherati o troppo salati, le farine raffinate, le carni rosse, i grassi di origine animale). Ad esempio, mangiare patate dolci, cotte al forno (o ancora meglio bollite), sarà sempre preferibile rispetto al mangiare patate fritte.

Il cibo va considerato, più che come un farmaco, come uno strumento di prevenzione; ogni giorno possiamo, anzi dobbiamo scegliere cosa è meglio introdurre nel nostro organismo. Possiamo valutare tutte le opzioni disponibili e scegliere l’alternativa più sana.

Detto questo, quali sono gli elementi che dobbiamo considerare quando scegliamo cosa mangiare? E in che cosa consiste veramente l’alternativa più sana? Leggi il prossimo articolo.

 Ricordate che ciascuno di noi sceglie per la propria salute: una vita lunga e sana è tutta questione delle scelte che compiamo ogni giorno! Tutto dipende da voi!

Assumetevi la responsabilità della vostra salute e di quella della vostra famiglia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *