
SERVIZI
- Valutazione nutrizionale e stima del fabbisogno energetico nelle diverse fasi della vita per la determinazione di una dieta ottimale personalizzata: bambini, adolescenti, adulti, in condizione di gravidanza, allattamento, menopausa, senescenza;
- Valutazione della composizione corporea mediante misurazioni antropometriche per la determinazione della % di massa magra e massa grassa;
- Consulenza nutrizionale ed educazione alimentare per soggetti sottopeso, sovrappeso e obesi;
- Consulenza nutrizionale ed elaborazione di piani alimentari personalizzati per vegetariani e vegani;
- Consulenza nutrizionale ed elaborazione di piani alimentari personalizzati per la prevenzione di patologie cronico-degenerative e cardiovascolari;
- Consulenza nutrizionale ed elaborazione di piani alimentari per pazienti affetti da patologie derivanti da una non corretta alimentazione;
- Attività di educazione nutrizionale rivolte al singolo o a gruppi (famiglie, studenti, scuole).
LA VISITA
Una corretta alimentazione prevede di adattare la propria dieta alle proprie caratteristiche ed al momento della vita che si sta attraversando. Non esiste una dieta unica che vada bene per tutti!
Il fabbisogno di energia e nutrienti varia nel corso della vita ed è diverso tra uomini e donne. Occorre infatti modificare la propria alimentazione in base alla propria età, a particolari caratteristiche individuali, alla propria condizione lavorativa, allo sport praticato, etc.
Lo scopo del nostro primo incontro sarà quindi quello di acquisire informazioni che mi permettano di conoscere le vostre caratteristiche, il vostro stato di salute e le vostre necessità specifiche al fine di elaborare un piano nutrizionale altamente personalizzato.
La relazione con il paziente comincia ancora prima della visita vera e propria. Vi verrà inviato un questionario da compilare finalizzato all’approfondimento delle vostre abitudini alimentari e stili di vita. Il questionario verrà poi valutato, discusso ed approfondito durante la prima visita.
Il colloquio conoscitivo prevede:
- Anamnesi personale fisiologica: raccolta di dati personali, informazioni sullo stato di salute attuale e pregresso, storia del peso ed eventuali diete intraprese in passato;
- Anamnesi personale e familiare patologica: raccolta di informazioni su eventuali patologie diagnosticate dal medico, assunzione di farmaci o integratori, presenza di allergie, interventi subìti;
- Analisi dello stile di vita e consumi: raccolta di informazioni su abitudini giornaliere (es. fumo, alcool, attività lavorativa e sportiva, etc.)
- Analisi delle abitudini alimentari: necessaria sia all’individuazione dei piccoli errori commessi quotidianamente, sia all’identificazione degli alimenti preferiti o al contrario non graditi;
- Analisi e definizione degli obiettivi e dei desideri personali;
- Educazione alimentare: discussione su stili di vita e comportamenti alimentari da evitare o da promuovere ai fini del mantenimento di un ottimale stato di salute.

Durante il colloquio, la visita prevede la rilevazione dei dati antropometrici del paziente (peso, altezza e circonferenze corporee) che permettono di valutare correttamente lo stato attuale del paziente, di impostare una dieta adeguata alle sue necessità (in base al calcolo del metabolismo basale e del fabbisogno energetico) e di monitorare i progressi nelle successive visite.
Solo dopo aver valutato lo stato nutrizionale del soggetto, verrà elaborato un piano alimentare personalizzato che verrà consegnato al paziente dopo pochi giorni, personalmente o tramite posta elettronica. Ogni piano alimentare è specifico e personalizzato e non va assolutamente utilizzato da altre persone al di fuori del paziente per cui è stato elaborato.
Si raccomanda di presentare le ultime analisi del sangue e delle urine ed eventuali visite mediche effettuate di recente (non più di 3 mesi) in occasione del primo incontro. Se non ne siete in possesso, si prega di richiedere al proprio medico curante un controllo ematochimico di routine.
CONTROLLI SUCCESSIVI
Per monitorare l’andamento e l’adeguatezza del nuovo regime alimentare, verranno effettuate delle visite di controllo periodiche, bisettimanali o mensili, a seconda delle necessità del paziente.
Durante i controlli verranno ripetute le principali misurazioni antropometriche e verranno discusse l’adesione del paziente al piano alimentare ed eventuali difficoltà incontrate a seguire il piano nutrizionale; verranno inoltre valutati i progressi fatti e gli obiettivi raggiunti. Se fosse necessario, potranno essere apportate eventuali modifiche alla dieta.
Le visite di controllo rappresentano momenti determinanti nell’intervento del nutrizionista, senza di questi non è infatti possibile valutare il corretto andamento della dieta ed apportare le necessarie modifiche e/o integrazioni al piano alimentare.
La dieta dura il tempo necessario per il raggiungimento dei risultati prefissati. Non è necessario “mangiare così” per tutta la vita, ma fino a quando, raggiunto l’obiettivo, questa dieta lascerà il posto a quella di mantenimento, anch’essa limitata nel tempo e finalizzata alla stabilizzazione dei risultati.
L’intero trattamento si conclude con la più importante visita di controllo, durante la quale le verranno date quelle “linee-guida” che la metteranno in condizione di autogestire intelligentemente la libera alimentazione, in armonia con alcune importanti direttive.
Per il futuro dovrà limitarsi a non commettere gli errori che in passato sono stati alla base delle problematiche che lei ha deciso di risolvere con il piano alimentare.